
Mare di Puglia: i più famosi prodotti di mare
La Puglia, si sa, è mare. E’ storia mare, che con il suo colore azzurro incanta i numerosi turisti che si fermano per ammirarne la bellezza, o per respirarlo nei suoi profumi intensi.
E proprio dal mare, l’Adriatico, che hanno origine tante specialità culinarie pugliesi, segni distintivi della nostra identità territoriale. Nei piatti di Puglia si respira il mare, con i suoi sapori così intensi e caratteristici che si estendono in tante tipologie di prodotti di mare.
Ricci e cozze nere
I più amati, saporiti e prelibato. Gustati in ogni stagione, preferibilmente crudi, come vuole la tradizione, i ricci di mare sono utilizzati per arricchire appetitosi primi piatti con spaghetti o linguine.
Le cozze nere, invece, sono le ideali per una impepata, squisito antipasto pugliese, o per il primo pugliese più famoso al mondo, il cosiddetto “riso patate e cozze”.
Polpo
Il polpo si prepara bollito e condito con un filo di olio extravergine d’oliva crudo, e successivamente stufato in una pentolina in terracotta.
Cernie, spigole e orate
Queste tre “pregiate” tipologie di pesce vengono spesso passate alla griglia e serviti senza particolari condimenti.
Seppie
Le seppie si rendono protagonisti di ottimi primi piatti dal sapore ricco e prelibato. In particolare è la Domenica il giorno in cui il ragù di seppie ripiene imbandisce le tavole pugliesi. Altra variante invece è data dalle linguine al nero di seppia.
Triglie
A patto che vengano scelte freschissime, le triglie costituiscono un ottimo secondo della tradizione culinaria pugliese. Più comunemente le triglie vengono fritte, rimanendo comunque un secondo gustoso e leggero.
Vuoi soggiornare in Puglia?
Contattaci compilando il seguente form un nostro operatore sarà felice di darti tutte le informazioni.
- Visite: 3223